«Il 3 marzo, dite? Mah, io il 3 marzo sinceramente non me lo ricordo. Che giorno era, un martedì? Hmm… io mi sa che il martedì… insomma, non me ne ricordo. Voi vi ricordate tutto quello che fate ogni santo giorno? Scommetto di no. Io, del 3 marzo, non me ne ricordo. Sarò stato… ba’. Che importa, ora. Quella relazione mica l’ho vista. Non so, la segretaria, me l’avrà messa sulla scrivania, magari sotto altri fogli. L’ho ripescata quando, due giorni dopo, tre. Be’, ma considerando la lentezza delle pratiche in Italia, due o tre giorni son nulla, in definitiva. Poi, quando l’ho letta, mica ho capito subito che era così importante. Chiudere Alzano e Nembro. Che cazzo è, Alzano e Nembro? Chi li aveva mai sentiti nominare? Ora, ditemi che tutti voi sapevate di Alzano e Nembro prima che succedesse tutto quel casino. Quindi io, quando ho letto l’appunto del CTS, mi son voluto informare bene. Perché è facile fare degli spropositi, se non si sanno bene le cose. Così ho fatto un po’ di telefonate… e quello era irraggiungibile, quell’altro non rispondeva, un altro ha detto ti richiamo tra mezz’ora… e sono passati altri due o tre giorni. Che saranno mai, due o tre giorni, in confronto all’eternità. E poi sì, alla fine l’ho fatto, anzi ho fatto pure di più, ho chiuso dappertutto, così non mi potranno dire niente, ho pensato. Problemi? Qualcuno ha avuto problemi?»
Marisa Salabelle
-
Articoli recenti
Commenti recenti
newwhitebear su Incontri-1 marisasalabelle su Incontri-1 wwayne su Incontri-1 nerodavideazzurro su Nazi marisasalabelle su Incontri-1 Archivi
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
Categorie
Meta
l’ignoranza colpevole!! bravissima
Il tweet qui sotto dimostra che, se Conte avesse seguito il consiglio della Meloni, avremmo cominciato a prendere le contromisure per il virus già il 21 Febbraio.
Be’, Salvini e Meloni hanno consigliato tutto e il contrario di tutto, a seconda del momento…
Erano all’opposizione, quindi il fatto che abbiano assunto posizioni contraddittorie tra loro non ha prodotto danni. La sottovalutazione iniziale di Conte invece di danni ne ha prodotti eccome, perché lui era al governo.
Comunque, ieri ho letto un post in cui si confrontava la situazione dei vari paesi europei dopo la fine dei rispettivi lockdown (https://rudighedini.wordpress.com/2020/08/07/landamento-dellepidemia-in-europa-occidentale/). Come si può vedere dalla tabella, gli italiani hanno continuato ad assumere un atteggiamento di generale prudenza, e quindi il numero dei nuovi contagi si è assestato intorno ai mille e rotti casi settimanali; invece in Francia, Germania e soprattutto Spagna hanno ricominciato a spassarsela come se niente fosse, e quindi la loro curva dei contagi si è rialzata in maniera spaventosa. Italians do it better, come sempre.
Il caos…comunque c’è stato e c’è ancora…il caos.
Ma che palle! È scusate il francesismo!
Ma possibile che si debba sempre cercare un colpevole per scaricarci addosso tutta la rabbia?
Un giorno Gigi Proietti, in uno sketch disse: “Aoh… ma viecce te!”
Ecco
Conte sarebbe un capro espiatorio se non avesse sbagliato un colpo, e nonostante questo gli italiani gli dessero addosso lo stesso. Ma dato che all’inizio ha sbagliato eccome, non è uno scandalo fargli rendere conto dei suoi errori. Te lo dice uno che complessivamente lo apprezza, e che approva il modo in cui ha gestito la situazione dopo aver capito quant’era seria. Il guaio è che avrebbe dovuto capirlo prima.
Riguardo al “viecce te”, non è che se io sono incapace di fare politica allora devo mandar giù tutte le porcate che fanno i politici senza fiatare. In base a questo ragionamento allora gli antifascisti non avrebbero dovuto dire una parola quando Mussolini mandava la gente nei campi di concentramento, perché molti di loro non avrebbero saputo gestire l’Italia al suo posto.
Ma nessuno si ricorda che in quei pochi giorni sia industriali che operai della bergamasca, intervistati, erano fermamente contrari a chiudere tutto per le (ahimè vere) conseguenze economiche? In quella zona la concentrazione di fabbriche è altissima, chiudere anche pochi giorni spaventava tutti. Non voglio difendere nessuno, almeno non qui, ma sono anche consapevole che allora non si sapeva nulla di quello che ci aspettava, non era facile scegliere. A tirare le somme a posteriori siam buoni tutti. Intanto adesso abbiamo una plettora di incoscienti che rilancia il contagio, mentre sarebbe bene ricordare che un secondo lockdown non ce lo possiamo proprio permettere!
Nessuno era tenuto a prevedere il futuro né a sapere quali fossero le decisioni giuste da prendere all’infuori di chi ci comanda. Il potere comporta degli onori, ma anche degli oneri.