Mai come di questi tempi la realtà corre molto più veloce della fantasia. Son qui che commento le ore di 40 minuti senza accorgermi che sono già superate, come le lezioni a giorni alterni, le classi sdoppiate senza sdoppiare i docenti, la scuola nel bosco e in riva al mare, sostituite dalla novità del giorno: la cabina in plexiglass. Sì. Ogni bambino vivrà nella sua bolla, che prenderà l’aspetto di una cabina in plexiglass, al cui interno starà solitario e sicuro, guardando fisso davanti a sé, le mani sul banco, la bocca chiusa e sigillata dalla mascherina, tutto disposto ad ascoltare la voce suadente dell’insegnante, a rispondere solo se interpellato, a non alzarsi e non muoversi mai, un vero studente modello, pratico, maneggevole, pronto all’uso. I voti di condotta avranno un’ascesa esponenziale.
Marisa Salabelle
-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
Categorie
Meta
E sarà più difficile copiare nelle verifiche! 😜
Questi alunni di nuovo tipo non ci penseranno neanche a copiare nelle verifiche e meno che mai a chiacchierare coi compagni!
Eh, già… Come cambia il mondo! 😢
bellissimo!!
E non è finita, mi aspetto novità da un momento all’altro.
Anch’io non sto nella pelle immaginando le prossime novità!
Come sa, un decreto dev’essere approvato alla Camera e al Senato entro 60 giorni, altrimenti decade. Ebbene, oggi è l’ultimo giorno utile per approvare il decreto sulla scuola. E’ un decreto che contiene alcune misure importantissime, come i concorsi per stabilizzare migliaia di docenti precari e la riduzione dell’esame di stato alla sola prova orale. Il Senato l’ha già approvato, oggi deve approvarlo anche la Camera dei deputati.
Guarda caso, questa settimana 172 deputati hanno chiesto e ottenuto di fare un intervento sul decreto scuola. Il motivo è ovvio: sapendo che ci sono abbastanza voti per far passare quel decreto anche alla Camera, cercano di affossarlo perdendo tempo con i loro interventi, in maniera tale che si arrivi al sessantesimo giorno senza che sia ancora stato approvato.
Il governo ha cercato di arginare questo tentativo di sabotaggio facendo diverse sedute fiume, e costringendo il personale sanitario a sanificare la Camera in 40 minuti anziché in 3 ore come di solito. Tuttavia, se nella seduta di oggi (che comincia alle 11:30) non si riuscirà a finire tutti gli interventi in tempo e a procedere con la votazione, il decreto sfumerà. I docenti precari vedranno annullate le loro speranze di stabilizzazione, e i maturandi verranno a sapere con soli 10 giorni di anticipo che dovranno sostenere anche la prima e la seconda prova scritta.
Di questi 172 sabotatori la maggioranza è ovviamente leghista, ma ci sono anche 20 deputati di Fratelli d’Italia. Quando l’ho saputo, sono rimasto delusissimo. E mi sono sentito anche colpevole, perché Giorgia sta usando il mio voto per fare qualcosa che disapprovo nella maniera più assoluta. Continuo a pensare che in questo momento lei sia la migliore opzione possibile, ma se Conte fondasse un suo partito potrei anche decidere di abbandonarla.
Non mi sono mai fidato di Giorgia. Sarà per certi versi più matura di Salvini, ma hanno più o meno le stesse basi, parlare di cose che possono far arrabbiare e dire quello che la gente vuole sentirsi dire (oltre alle fake news, anche se non è al livello Lega). I leghisti urlando parecchio dicendo che vogliono fare il bene degli italiani ma in realtà stanno facendo un sacco di male al Paese. Io spero vivamente che il decreto venga approvato. C’è urgente bisgono che questi docenti ottengano un posto fisso perché la situazione per loro è molto critica.
Nemmeno io, ma il mio caro amico wwayne è un suo fan sfegatato…
Oggi molti politici vivono una situazione di totale scollamento rispetto al paese reale: sono totalmente immersi nella propria vita dorata, e il loro unico pensiero è lottare con le unghie e con i denti per mantenere i propri privilegi. Del popolo non gliene frega nulla, non lo conoscono e neanche gli interessa conoscerlo.
Proprio per questo, quando di Salvini e Meloni dicono in senso dispregiativo che “dicono agli italiani ciò che vogliono sentirsi dire”, in realtà gli stanno facendo un grandissimo complimento: infatti chi li accusa di questo implicitamente afferma che loro sanno captare gli umori e il volere degli italiani, e questa è un’abilità che oggi possiede un politico su 100.
Il problema è che a questa qualità abbinano un difetto non da poco, ovvero la tendenza a fare delle cazzate megagalattiche. In particolare Salvini, che secondo me ancora non dorme la notte pensando a quando ha staccato la spina ad un governo in cui agiva da padrone assoluto. La Meloni è un po’ più equilibrata, e quindi di errori madornali come questo ne compie di meno; tuttavia, in questo caso ne ha commesso uno grosso come una casa, e se avrà delle conseguenze non glielo potrò mai perdonare. Grazie per la risposta! 🙂
Il problema che c’è in questo Paese e che manca un partito politico forte e con una sua identità. Tutti stanno facendo a gara per avere qualche percentuale in più sui sondaggi e per farlo sono pronti a tradire la loro ideologia (se ne hanno una). Io ho un pensiero che vira verso la sinistra ma onestamente il PD mi pare un partito completamente stanco che fa fatica ad andare avanti. Per non parlare degli altri. Il Movimento 5 stelle ormai è andato ed è stato uno dei partiti più fallimentari che abbia mai visto. Lega e Fratelli D’Italia mostrano un estremismo pericoloso e tendono a sparare delle fake news allucinanti. Forza Italia è crollata completamente e Italia Viva è una barzelletta. E tutti che ormai hanno abbandonato la loro ideologia e la loro serietà.
La penso come te: non ce n’è uno sano…
E’ da molto tempo che i partiti italiani hanno cominciato ad essere fondati più sulla personalità del loro leader che su un’ideologia. Ad avviare questa concezionale personalistica della politica fu Berlusconi: nel tentativo di intercettare i voti anche di chi normalmente votava per tutt’altro schieramento, invitò i suoi elettori a votare Forza Italia in quanto partito di Berlusconi, non in quanto partito di destra. Ed ebbe successo.
Il Movimento 5 Stelle è stato un altro chiodo sulla bara delle ideologie, perché da quando è sceso in campo Grillo il vero conflitto della politica italiana non è tra destra e sinistra, ma tra vecchia e nuova politica. Grillo evitava volutamente di richiamarsi ad un’ideologia, e invitava i suoi elettori a votarlo perché era l’unico modo per mandare a casa i dinosauri della politica. Renzi ha poi ripreso ed esasperato questo concetto con la famosa propaganda della rottamazione (peccato che poi a finire rottamato è stato lui).
Fratelli d’Italia è una via di mezzo tra la vecchia e la nuova politica, perché è molto legato ad un’ideologia di destra, ma si fonda in maniera quasi esclusiva sulla figura di Giorgia Meloni. E infatti di quel partito gli unici volti noti sono lei e la Santanché.
Comunque, quest’impostazione personalistica della politica non mi dispiace: infatti, quando in un partito non c’è un leader forte e sono in tanti ad avere potere e visibilità, è facile che quel partito si disgreghi in tante correnti sempre impegnate a farsi dispetti tra di loro. E’ la storia della sinistra italiana, ed è uno dei motivi per cui quello schieramento non ha mai saputo conquistarsi la fiducia degli italiani: se non dai un’impressione di unità e compattezza, gli elettori non ti votano.
L’altro motivo per cui la sinistra tende a perdere le elezioni è l’insopportabile senso di superiorità con cui si rapporta a chi ha un’ideologia diversa dalla sua, dandogli continuamente di stupido e/o di ignorante. Questo snobismo nelle urne si paga caro, e la sinistra non l’ha mai capito.
Il concetto di personaggio politico forte non mi è mai piaciuto del tutto e in un certo senso è un problema. Molti votano in base alla simpatia piuttosto che in base alle capacità del politico e questo è un concetto che noi italiani dobbiamo levarci. Sono d’accordo sul dire che c’è bisogno di un leader di partito forte che riesce a guidarlo, ma non bisogna fare solo affidamento su di lui/lei ma avere delle basi fondmentali su cui il partito deve poggiare e cercare in tutti i modi di portarle avanti.
Sì, la sinistra ha sempre avuto quel problema di mettersi al di sopra degli altri e questo è stato un suo grande problema. Il mio consiglio è cercare di spiegare il proprio penserio con umiltà e calma, senza sentirsi superiori ma dimostrando con parole pacate perché una persona crede in quell’idea. La sinistra deve reimparare a parlare con il popolo.
Questo è poco ma sicuro. Grazie mille per la piacevolissima chiacchierata! 🙂
E di che! E’ stato un piacere anche per me 🙂
Caro mio, io ti avevo messo in guardia da tempo dalla cara Giorgia dagli occhi azzurri. Anzi, se permetti aggiungo una mia canzoncina:
Giorgia dagli occhi blu
con il Salvini la stessa non sei tu
piove il silenzio tra noi
vorrei parlarti ma non ci sei…
Ha perfettamente ragione, è Salvini che l’ha portata sulla cattiva strada. Prima l’ha coinvolta nella pessima idea della manifestazione del 2 Giugno, e adesso l’ha convinta a dargli manforte nel suo tentativo di far sfumare il decreto scuola. Speriamo che lei abbandoni queste cattive compagnie, e torni ad essere la piccola grande donna che ho votato 2 anni fa.
Comunque Le faccio i complimenti per la Sua reinterpretazione di Lisa dagli occhi blu: non solo è creativa, ma è anche molto pertinente! 🙂
Quando si dice il genio… anch’io, modestamente! 😉
DECRETO APPROVATO!!! E in carrozza anche: 245 favorevoli e 122 contrari. Fonte: https://www.tecnicadellascuola.it/decreto-scuola-approvato-alla-camera?fbclid=IwAR35qxGBGSHHiktRn7qhG1lbiMteZ7V4k3w1vVaFtZ8IHDFRRS3zahbA-V8
Come togliere sempre più personalità agli allievi …
Ma vuoi mettere la comodità?
e io torno a dire…
meno male che sono in pensioneeeeeeeeeeeeeeeeee!
Comunque li vorrei proprio vedere i miei ex alunni di San Basilio (chi non è di Roma non sa, o forse sa… è piuttosto rinomato il quartierino…) tutti seduti zitti zitti, immobili, con gli occhi fissi alla cattedra… magnetizzati dalle parole del prof di turno, quasi senza respirare!
Li vorrei proprio vedere!
Sarebbe un’esperienza quasi mistica!
Immagino…
Sarà terribile! I bimbi non andranno più a scuola… andranno in gabbia.
Ma come si fa!… rubare la scuola ai giovanissimi!…
Credevo che fosse vietato rubare… credevo.
Buona serata.
Quarc
Spero che ci ripensino seriamente…