Aprire, aprire! Fase due! Questo è il nuovo mantra che risuona da giorni, sorprendentemente a ridosso del precedente Chiudere tutto! Stare a casa! Simili giravolte possono turbare il cittadino medio, che da una parte non vede l’ora di uscire di galera, dall’altra si domanda se davvero le condizioni attuali siano così favorevoli. Apertura graduale ma uniforme in tutto il Paese. Quando sarebbe più logico iniziare da quelle regioni fortunate dove i malati e i deceduti stanno effettivamente calando e riducendosi, in alcuni casi, a zero o poche unità, e aspettare un pochino là dove il morbo ancora infuria. Va bene, sapranno loro.
Le regole da seguire per le prossime settimane sono ancora incerte, ma qualche anticipazione ci permette di intuire in che direzione soffia il vento. Bambini ancora a casa, salvo un’oretta a passeggio o nel parco, adolescenti non pervenuti, mamme a casa ad accudire i figli, nonni a casa per il loro bene, se no si ammalano. E fuori il ceto produttivo, i maschi giovani e in forma, magari qualche donna priva di figli, tanto per un minimo di pinkwashing. Insomma, il futuro che ci si prospetta è magnifico: si esce per lavorare, si fa la spesa, non si prende un aperitivo al bar, non si va al ristorante, non ci si compra una maglietta estiva, solo consumi necessari e sobri. Una cosa buona però c’è: si potranno vedere i propri parenti e se si abita vicino al mare si potrà fare il bagno. Com’è buono, lei, avrebbe detto Fantozzi.
Marisa Salabelle
-
Articoli recenti
Commenti recenti
marisasalabelle su Incontri-1 wwayne su Incontri-1 marisasalabelle su Incontri-1 newwhitebear su Incontri-1 marisasalabelle su Incontri-1 Archivi
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
Categorie
Meta
che poi, vedrai se ricomincia l’esplosione del contagio…
a ‘n sai che risate!
proprio delle risate…
Fantozzi non avrebbe detto “Com’è buono lei” ma “Com’è umano lei” 😉
Giusto! Riconosco il mio errore!
“Solo consumi necessari e sobri” non c’era bisogno di dirlo, dato che la maggior parte degli italiani sta con le pezze al culo. E infatti mi aspetto che certi mestieri assurdi, basati su bisogni totalmente indotti, si estinguano per mancanza di clienti.
Comunque il sarcastico “Com’è umano lei” andrebbe declinato al femminile e rivolto alla signora Merkel, la quale non sgancia i coronabond pur essendo consapevole che l’Unione Europea era nata proprio per affrontare tutti insieme delle situazioni di difficoltà come questa. Lo fa nella speranza che Conte infili la testa nel cappio del MES, ma lui non è stupido, e ha già chiarito più volte pubblicamente che questa cazzata non la farà. Al netto delle nostre ideologie politiche e della nostra simpatia o antipatia nei suoi confronti, di questo dobbiamo essergli eternamente grati. E l’indifferenza dell’Unione Europea la ripagheremo con gli interessi alle prossime elezioni, dove è scontato un ennesimo trionfo dei partiti euroscettici.
Non lo so, secondo me alla fine Conte accetterà il MES, perché essendo pure lui con le pezze al culo non potrà fare diversamente
Lui ha già detto 2 volte che non lo farà (e l’ha detto in una conferenza stampa a reti unificate, non è una dichiarazione fatta ad un giornalista che lui può smentire in seguito). Una persona odiatissima dal popolo italiano come la Fornero si è espressa a favore del MES. Salvini e Meloni non aspettano altro che Conte faccia questo passo falso, e lui lo sa. Alla luce di questi 3 dati, direi proprio che non ci sono i presupposti perché Conte beva la cicuta che gli sta porgendo la Merkel.
Grazie Giorgia, con te ho imparato a sognare e ho iniziato a sperare. (liberamente tratto da una canzone di Fiorella Mannoia: stavolta la commistione l’abbiamo fatta tra destra e sinistra) 🙂
Vedremo…
Per le spiagge private si è capito come vogliono fare, per le spiagge libere no. Cosa faranno? Ti devi prenotare, o il primo che arrivo fino ad esaurimenti posti, e uno ci puoi stare tutto il giorno o a tempo? Mah….. Si vedrà gente alle 5 del mattino andare al prendere il posto.
Si ventila già un’estensione dell’affidamento a privati anche delle spiagge libere… per il nostro bene, ovviamente!
Ho letto molto malcontento riguardo proprio il fatto che il piano nazionale non faccia alcuna differenza tra le Regioni, nonostante la notevole differenza dei nuovi casi registrati. Capisco però, che rendere di nuovo le Regioni più colpite le uniche “zone rosse” porterebbe a un’altra ondata verso il Sud. Situazione difficile.
In realtà non penso, sono andati a Sud coloro che volevano ricongiungersi alla famiglia e magari altrettanti lo avrebbero fatto se alcune regioni fossero rimaste chiuse, ma in definitiva questo è permesso anche dall’attuale decreto. Non credo che uno “se ne vada al Sud” se la sua casa, la sua famiglia e il suo lavoro sono in Lombardia o in Piemonte. La vera ragione secondo me è che le attività produttive vogliono ricominciare a pieno ritmo e lo capisco, ma capisco anche che in Lombardia e in Piemonte la situazione dal punto di vista sanitario è tutt’altro che rosea, perciò secondo me sarebbe stato preferibile fare aperture differenziate per regione
Nel tuo articolo hai evidenziato un particolare di non scarsa rilevanza: la stragrande maggioranza delle persone piu’ giovani e della classe operaia o lavoratrice si riverserà nel lavoro (anche se per gradi), mentre per quanto riguarda le persone anziane devono rimanere a casa altrimenti potrebbero anche contagiarsi, considerando che in Lombardia è ancora alto il tasso di mortalità ed infine le mamme e i bambini al parco ma solo un’oretta però. Ah certo dimenticavo la visita parenti si può fare per tutto il resto ci pensa…Conte…?!
Proprio cosi, hai evidenziato il programma del governo in tema di abbattimento costi pensionistici e di ripresa lavorativa sul piatto però c’è una forte disoccupazione, molte aziende andranno in crisi e chiuderanno. Ecco che allora arriveranno “i nostri” (per loro), le finanziarie e le banche che ebbri di questo periodo di quarantena dove hanno potuto ricaricare i loro volumi di affari, finanzieranno aziende e commercianti in piena crisi di chiusura con i prestiti a tassi galattici.
Insomma, non è il miglior piano di questo mondo, mi pare
Maggio e c’è ancora incertezza… Bel pezzo!
Grazie, nel frattempo sono cambiate molte cose, tra libertà finora impensabili e divieti strani e inattuabili, balletti sulle distanze, quattro metri, no uno, balletti sulle mascherine, portarle sempre, portarle solo quando si incontrano persone, abbassarle quando si mangia (e grazie tante!,) in spiaggia sì ma non camminare sulla battigia, in acqua sì ma solo per nuotare non per sguazzare, si può uscire tutti ma”troppa gente in giro!”