Delirio sinonimico

Il romanzo che sto leggendo è avvincente. Ambientato nel Rinascimento, un periodo storico che non è tra i miei preferiti, è, come dev’essere, denso di intrighi e di azione. Scorre veloce e, lo devo ammettere, coinvolge. Allora cos’è che ho da ridire? Perché potete star certi che, dopo queste premesse, qualcosa da ridire ce l’avrò di sicuro.

Ordinò
Annunciò
Tuonò
Imprecò
Ammise
Borbottò
Domandò
Confidò
Commentò
Asserì
Ribadì
Replicò
Mormorò
Convenne
Biascicò
Ripeté
Esclamò
Sghignazzò
Rise
Azzardò

Ecco, questi sono i sinonimi di dire che la versatile autrice riesce a piazzare solo nelle prime quindici pagine. Non oso immaginare le varianti più o meno estrose che introdurrà di qui alla fine del libro. Per non parlare della nota e abusata coppia verbo+aggettivo, della serie:

Domandò gentile
Rispose compiaciuto
Mormorò rapita
Affermò conciso
Propose tentatrice
Dichiarò fiero
Annunciò felice

E io, che nei dialoghi uso esclusivamente questi tre verbi:
disse
chiese
rispose…

Informazioni su marisasalabelle

Sono nata a Cagliari il 22 aprile 1955. Vivo a Pistoia. Insegno. Mi piace leggere e scrivere.
Questa voce è stata pubblicata in diario, leggere, romanzo, scrivere e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.

2 risposte a Delirio sinonimico

  1. luisa zambrotta ha detto:

    Che varietà un po’ stressante…
    😉😘

  2. marisasalabelle ha detto:

    Io sono per uno stile più sobrio… La ricerca spasmodica dei sinonimi mi sembra un esercizio piuttosto scolastico, capace di generare effetti comici involontari

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...