«La prima cosa bella» di oggi, per Gabriele Romagnoli, è Marie la strabica, l’ultimo romanzo di Simenon pubblicato da Adelphi nel maggio scorso, e ci sta, perché Simenon è Simenon e Marie la strabica è un bellissimo romanzo. Ma che questa storia di due amiche inseparabili, legate da un ambiguo rapporto di sudditanza reciproca, capaci di farsi del male a vicenda in una relazione indissolubile di amore-odio, scritta nel 1951 e ambientata tra il 1922 e il 1950, fornisca a Romagnoli il pretesto per parlare di Berlusconi, Renzi e Salvini… questa per me è la prima cosa brutta della giornata!
Marisa Salabelle
-
Articoli recenti
Commenti recenti
luisa zambrotta su Killing me softly marisasalabelle su Killing me softly marisasalabelle su Killing me softly Misteryously su Killing me softly Sara Provasi su Killing me softly Archivi
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Mag 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Mag 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Mag 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Mag 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Mag 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Mag 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Mag 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
Categorie
Meta
Ce ne sono tante di persone così ossessionate da qualcosa o qualcuno che finiscono per infilarlo in ogni loro discorso. Ad esempio, la sorella di mia nonna era così profondamente innamorata di suo marito che anche molti anni dopo la sua morte non riusciva a stare più di 5 minuti senza parlare di lui: avrebbe trovato il modo di infilarlo nel discorso anche se l’argomento della discussione fosse stato la storia dei kimono giapponesi.
No, secondo me Romagnoli non è ossessionato a livello personale da questi personaggi: è che doveva scrivere il suo articoletto e non gli è bastato dire che aveva letto un libro bellissimo, ha dovuto per forza infilarci un collegamento con l’attuale crisi politica. Cosa non si fa per guadagnarsi la pagnotta!
Di certo la cultura tipica degli attenti lettori di romanzi di qualità aiuta ad interpretare più sapientemente le vicende pseudo-politiche contemporanee e magari a fornire punti di vista ed idee funzionali a reali cambiamenti, auguri reali per buon pomeriggio, buona domenica! ❤ … ❤