Ponte tibetano

ponte tibetano

Dal rifugio Branca raggiungiamo il fronte meridionale del ghiacciaio di Forni da cui scaturisce un torrente impetuoso che si fa strada spumeggiando tra grandi massi. Per attraversarlo c’è il ponte tibetano, fatto di assicelle sospese sul fiume, con reti metalliche ai lati e mancorrenti per reggersi. Fa un po’ impressione, come idea, perché ti oscilla sotto i piedi, ma alla fine non è questa gran cosa e io, modestamente, l’ho percorso con grande disinvoltura. E intanto il mio pensiero andava a Ippolito Desideri e alla sua famosa relazione sul Tibet. Non conoscete Ippolito Desideri? Non mi sorprende, perché è un personaggio estremamente interessante ma pochissimo conosciuto. Pistoiese, vissuto tra il 1684 e il 1733, gesuita, si recò missionario in Tibet, dove visse per diversi anni. E mi par di vederlo, tutto infagottato nei suoi abiti da prete, lui, che non era mai andato nemmeno in cima al Corno alle Scale o al Libro Aperto, con addosso strati e strati di scialli e pellicce e gambali e cappelli di lana coi paraorecchie, mentre attraversa il ponte tibetano, tutto di corde che oscillano al vento, raccomandando l’anima a Dio…

Informazioni su marisasalabelle

Sono nata a Cagliari il 22 aprile 1955. Vivo a Pistoia. Insegno. Mi piace leggere e scrivere.
Questa voce è stata pubblicata in diario e contrassegnata con , , , , , , . Contrassegna il permalink.

6 risposte a Ponte tibetano

  1. Harley ha detto:

    Ci sono certi ponti tibetani che fanno davvero paura.

  2. Silvia Lo Giudice ha detto:

    Ma deve essere recente questo ponte tibetano. Io sono stata a Bormio fino al 2014 e non l’ho mai percorso 🤔

  3. marisasalabelle ha detto:

    Non lo so, però lì siamo in Valfurva, al ghiacciaio di Forni, che è abbastanza vicino, ma non è proprio sopra Bormio

  4. luisa zambrotta ha detto:

    Bella foto
    A me i ponti tibetani fanno un po’ paura
    😞

  5. marisasalabelle ha detto:

    Ma questo non è molto pauroso

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...