Un appuntamento speciale

Quello di sabato scorso è stato un appuntamento speciale in libreria. Una serata godibilissima grazie al silenzioso Ezio Sinigaglia, all’istrionico Giuseppe Girimonti Greco (per gli amici GGG) e al brillante moderatore, Diego Bertelli. Il libro che si presentava, Il pantarèi, ha una storia curiosa: è stato scritto nei primi anni ’80, quando Sinigaglia era un giovane poco più che trentenne, e dopo molte peripezie è stato pubblicato nel 1985. Un testo complesso, non convenzionale, caratterizzato da uno stile estremamente vario, un vero funambulismo linguistico. Perché la storia è questa: il protagonista del romanzo, Daniele Stern, collaboratore molto precario di una casa editrice, ha ricevuto l’incarico di scrivere una breve storia del romanzo del Novecento europeo da inserire in una fantomatica Enciclopedia della donna. Così il giovane, che ha bisogno di guadagnare, si butta sul lavoro, anche per non pensare alla moglie che da poco l’ha lasciato. Nel testo si alternano stralci saggistici, parti narrative, dialoghi fulminanti e spassosi. E via via che affronta Joyce, Proust o Svevo il giovane studioso tende a esprimersi e a pensare come loro. Si passa perciò da pagine proustiane tutte intrise di memoria e di pensose riflessioni, allo stream of consciousness in stile Joyce, alla stringatezza che ha caratterizzato il modo di scrivere di Italo Svevo. Filastrocche, indovinelli, grafemi e ibridi linguistici completano il tutto.
Chiaro che un romanzo così, per giunta di un giovane esordiente, fosse destinato a non incontrare il grande pubblico… Oggi una nuova casa editrice, Terrarossa, l’ha ripubblicato e io gli auguro fortuna, perché è davvero un gran libro! Se poi se ne volesse fare un audiolibro interpretato dal GGG, penso che il successo sarebbe assicurato…

Informazioni su marisasalabelle

Sono nata a Cagliari il 22 aprile 1955. Vivo a Pistoia. Insegno. Mi piace leggere e scrivere.
Questa voce è stata pubblicata in diario, libreria, romanzo e contrassegnata con , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...