Qualche giorno fa il Consiglio comunale di Pistoia ha approvato la mozione di un consigliere della Lega per appendere un crocifisso alla parete della sala consiliare. “Un simbolo universale di libertà, uguaglianza e tolleranza”, così l’ha definito il consigliere Gori. Del resto, quale partito meglio della Lega rappresenta oggi in Italia gli ideali di libertà, uguaglianza e, soprattutto, tolleranza? E non è forse il ministro Salvini il primo a dare l’esempio, giurando sul Vangelo e brandendo il rosario, mentre invoca la chiusura dei porti, accusa le ONG di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, minaccia e querela Roberto Saviano, uno dei pochi intellettuali a cantargliene quattro, dirama circolari chiedendo restrizioni nell’accordo dei permessi di protezione umanitaria e invoca il diritto di sparare a chiunque entri nella nostra proprietà? Salvini è buono, lo dice da papà, manda baci e faccine sorridenti, mentre prepara una società da incubo. Ma anche Pistoia, la ex cittadella rossa, non scherza, espone il crocifisso mentre rinnega i diritti degli ultimi. Nel frattempo, in città sono praticamente scomparsi quei fastidiosi ambulanti, perlopiù di colore, che pretendevano di vendere ai bravi cittadini spugnette da cucina, calzini di spugna, accendini. Non avete visto come è migliorata la nostra città? Ora si può uscire tranquilli, nessuno ci importunerà più chiedendoci un euro o cercando di appiccicarci merce non richiesta. Dove sono finite queste persone? Chi lo sa. L’importante è che non ci infastidiscano più. E ora, crocifissi per tutti!
Marisa Salabelle
-
Articoli recenti
Commenti recenti
newwhitebear su Gemelli diversi unallegropessimista su Gemelli diversi marisasalabelle su Gemelli diversi newwhitebear su Gemelli diversi Enri1968 su La pace giusta Archivi
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
Categorie
Meta
Non è l’unica ad essersi indignata per la querela a Saviano. Ora, come ho già ripetuto diverse volte, per me Saviano è un eroe, e Salvini un politico che mi piace molto poco. Tuttavia, in questo caso specifico ad aver ragione è Salvini: nel momento in cui nomini un politico “ministro della malavita”, stai oltrepassando il limite che divide la critica (anche fortissima) dall’insulto, e quindi non ti puoi lamentare se la persona offesa decide di schiantarti una querela sul capo. Tra l’altro il limite tra fortissima critica e insulto lo conosco benissimo, perché anch’io mi sono trovato mille volte a camminarci sopra, e non l’ho mai oltrepassato. Saviano avrebbe dovuto porre la stessa attenzione a ciò che scriveva, anzi pure di più, perché le sue parole hanno un’influenza e una diffusione infinitamente maggiori delle mie.
Riguardo agli ambulanti, capisco che facciano tenerezza, e ritengo che siano da ammirare per la loro scelta di provare a guadagnarsi il pane con dignità anziché mendicando o rubando; tuttavia, c’è da considerare che gli oggettini che compriamo da loro non li compriamo dai piccoli commercianti (che a differenza loro pagano le tasse), e quindi a livello economico è soltanto un bene se gli ambulanti sono spariti da Pistoia.
“Ministro della malavita” è certamente un’espressione forte, ma non dimentichiamo che è stata usata da Gaetano Salvemini nei confronti di Giovanni Giolitti. Chissà se Giolitti lo denunciò… I politici, secondo me, devono stare al gioco: sono persone che si espongono, ed è giusto che ricevano critiche anche forti. Querelare un giornalista da parte di un Ministro dell’Interno per me è veramente giocare sporco.
Quanto agli ambulanti, in realtà le cose che vendono non possono mandare in crisi i piccoli commercianti, si tratta di merci che solitamente la gente acquista al supermercato, e il volume d’affari degli ambulanti è veramente così esiguo da non rappresentare una concorrenza sleale verso nessuno. Come quando si accusa la Pizzeria del Rifugiato di don Biancalani di fare concorrenza alle pizzerie del centro… non ha senso, al Rifugiato ci si va per amicizia, per solidarietà, le pizzerie alla moda non ne subiscono alcun danno e continuano ad essere strapiene.
Ma non è tanto l’aspetto economico che mi preoccupa,quanto questa ossessione del “decoro”, in base alla quale poveri, mendicanti, spacciatori di fazzolettini e di ombrelli danneggiano l’immagine della città e turbano la quiete degli onesti cittadini. Questo non posso accettarlo!
Ah, su quest’aspetto sono totalmente d’accordo con Lei. E probabilmente ha ragione anche sul fatto che potrei aver sopravvalutato l’impatto negativo degli ambulanti sull’economia italiana: devo rifletterci sopra. Grazie per la risposta! 🙂