Salvini vuole chiudere tutti i confini (la rima è involontaria). Furbo: così tutti i migranti, i neri, i clandestini che, a suo dire, stanno invadendo l’Italia e occupando il posto che spetterebbe a noi nativi, non se ne potranno andare, resteranno prigionieri del nostro Paese. Quando si dice un’idea brillante!
Vuol togliere la scorta a Saviano perché Saviano gli sta sulle palle. Oh! Finalmente! Uno che parla male della mafia e bene degli immigrati non se pò sentì.
Non vuole importare riso asiatico perché noi italiani dobbiamo mangiare solo il riso italiano, che è più buono. Mi ricordo di uno che anni fa aveva imposto l’autarchia, e a quei tempi gli italiani erano solo 40 milioni e molto più frugali di oggi. Non fu una buona idea… chi glielo dirà a Salvini?
Le navi delle ong non fanno volontariato, non salvano persone, collaborano soltanto coi trafficanti di esseri umani, sono peggio di loro, vanno messe al bando. Questa l’avevamo già sentita, a dire il vero, e resta una puttanata comunque, che la dica Minniti, Salvini o il procuratore Zuccaro.
Salvini, Salvini… ma quando se la dà, una calmata, quest’uomo? Qualcuno si offre volontario per dargli una padellata in testa alla maniera di Aldo Fabrizi in Roma città aperta?
Marisa Salabelle
-
Articoli recenti
Commenti recenti
wwayne su Incontri-1 marisasalabelle su Incontri-1 newwhitebear su Incontri-1 marisasalabelle su Incontri-1 wwayne su Incontri-1 Archivi
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
Categorie
Meta
…povera padella…
Per una buona causa!
ottima!
Salvini è così accecato dal suo odio (reciproco) per Saviano da non rendersi conto che togliergli la scorta sarebbe un boomerang gigantesco: infatti, se Saviano venisse ucciso dopo essere rimasto senza scorta (il che è praticamente certo), a quel punto Salvini avrebbe le mani sporche del suo sangue, e molti italiani non sarebbero disposti a passar sopra ad una cosa del genere. Non è come ai tempi di Mussolini, quando gli italiani erano così innamorati di lui da perdonargli perfino il delitto Matteotti.
Be’, non tutti, anzi, il regime (che ancora non era un vero regime) rischiò di cadere nei mesi successivi al delitto Matteotti. Fu solo nel famoso discorso del 3 gennaio, sei mesi dopo il rapimento, che Mussolini ammise le sue responsabilità e da lì poi nacque la dittatura vera e propria. Il fascismo nei primi anni ebbe molti oppositori, il consenso si ebbe solo negli anni ’30 per ragioni legate sia alla repressione che non venne mai meno, sia ai successi (molto ingigantiti) del regime, sia al carattere degli italiani, pronti a innamorarsi dell’uomo autoritario. Comunque non è un fatto solo italiano, tutte le dittature del Novecento si basarono sul mix repressione-consenso.
Fine della lezione! 😉