Come sempre, a fine anno faccio il resoconto delle mie letture. 113 i titoli: il più lungo, Una vita come tante di Hanya Yanagihara, di 1096 pagine; il più breve, Al centro di una città antichissima, di Rosa Mordenti, 89 pagine appena. Senza alcuna pretesa di obiettività, elencherò qualcuno di quelli che ho amato: per primo, il primo libro che ho letto nel 2017, Eccomi, di Jonathan Safran Foer. È un romanzo eccessivo, sovrabbondante, pieno di personaggi, pieno di storie e sottostorie, e proprio per questo mi ha appassionato moltissimo. Ho amato i due libri di Carlo Morandini, Neve, cane, piede e Le pietre, due gioiellini, il primo in particolar modo. Il vecchio Adelmo Farandola, solitario e scorbutico, il cane che a tutti i costi si insinua nella sua vita eremitica, i dialoghi surreali tra i due… E ancora, 4321, di Paul Auster, due libri di Simona Vinci, un’autrice di cui non avevo letto nulla finora, che mi ha coinvolta e affascinata con La prima verità e Parla, mia paura. Non posso non ricordare Leggenda privata, di Michele Mari, il racconto toccante e spietato di un’infanzia difficile, in una famiglia difficile.
Un po’ a rilento, sono procedute anche le mie letture storiche, tra le quali voglio ricordare L’ordine è stato eseguito, di Alessandro Portelli, un’opera corale che riporta centinaia e centinaia di testimonianze sull’attentato di Via Rasella e la strage delle Fosse Ardeatine. Lo sapevate che il mio prozio Silvio Serra è stato uno degli attentatori di via Rasella? Be’, come facevate a saperlo. Scommetto che non sapete nemmeno che ho un antenato santo.
Il libro che sto leggendo ora? Il 113°? Tutto quello che è un uomo, di David Szalay.
Marisa Salabelle
-
Articoli recenti
Commenti recenti
marisasalabelle su Il codice Stradivari wwayne su Il codice Stradivari marisasalabelle su Alice e il cancro wwayne su Alice e il cancro Il Viandante Nero su Alice e il cancro Archivi
- giugno 2023
- Maggio 2023
- aprile 2023
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
Categorie
Meta