Podcast

Stamattina su Rai 3, al programma Pagina3, si parla tra gli altri di Maurizio Salabelle, definito un grande autore italiano, importantissimo, irrinunciabile!
Linko il sito su cui ascoltare il podcast:

http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-6f8d5372-9f84-4b3c-a5fd-1c73c9f63022.html

Informazioni su marisasalabelle

Sono nata a Cagliari il 22 aprile 1955. Vivo a Pistoia. Insegno. Mi piace leggere e scrivere.
Questa voce è stata pubblicata in diario, leggere e contrassegnata con , , , , . Contrassegna il permalink.

9 risposte a Podcast

  1. tramedipensieri ha detto:

    Tuo fratello, immagino….
    (bella voce comunque)

  2. marisasalabelle ha detto:

    il conduttore del programma si chiama Edoardo Camurri. Mio fratello Maurizio era uno scrittore, è morto nel 2003 a soli 43 anni. Non è molto conosciuto, ma è stato apprezzato da tanti critici e letterati per la vena surreale delle sue opere. Nella puntata di stamattina di Pagina 3 Camurri, che è un ammiratore di Maurizio, l’ha citato al minuto 10 e al minuto 24.

  3. marisasalabelle ha detto:

    Grazie, spero che ti incuriosisca! I suoi libri sono abbastanza strampalati, attualmente sono in commercio Il maestro Atomi, una raccolta di racconti su una strana scuola elementare, e La famiglia che perse tempo, moolto moolto sperimentale…

  4. acabarra59 ha detto:

    Cara Marisa Salabelle, in onore di suo fratello Maurizio – di cui, ahimè, fino a un momento fa non sapevo niente -, mi permetto di darle a leggere questo vecchio diario, sperando di non disturbarla troppo: “ 27 luglio 1987 – David Leavitt, Ballo di famiglia, 1986 [1983]. Prima di leggere il libro, analizziamo la copertina, anzi la quarta di copertina, dove campeggia la foto dell’autore. Se ne deducono i seguenti dati: 1 è un giovane, anzi, un giovanissimo (nei risvolti si dice che ha 23 anni) 2 è un giovane degli anni Ottanta (si può notare che: A ha i capelli corti ma come se prima fossero stati lunghi B ha occhiali rotondi dalla montatura leggera che potrebbero aver sostituito gli occhialetti cosiddetti alla Lennon ma anche il mio nonno li portava C l’ovale è piuttosto delicato ma non troppo (c’è una barba che potrebbe essere stata lunga – e potrebbe esserlo ancora) D c’è un maglione girocollo un po’ spiegazzato – la foggia antiquata fa pensare che potrebbe non essere suo E il colletto della camicia che si intravede è decisamente malconcio – è uno che le camicie forse se le lava da solo e certo non le stira). Complessivamente si direbbe uno studente dei Sessanta, un post-capellone, un post-kennediano o kennedista che dir si voglia. La foto è di Jerry Bauer, di cui ricordo le foto di Gadda per Einaudi (anni Sessanta). L’espressione è ironica, ma anche malinconica, lo sguardo ha una freddezza « da intellettuale »: non si può dire che sorrida. La posizione lievemente inclinata dell’asse torso collo testa è tipica del ritratto fotografico dagli anni Trenta ai Cinquanta, dalle foto dei divi a quelle dei cantanti. È una « posa » da foto-per-la-mamma. O per la fidanzata. È un bravo ragazzo di vent’anni fa. Ma vent’anni fa lui aveva tre anni. Quando l’ho visto a Domenica in ho pensato che potrebbe essere il primo autore interamente « sintetico », cioè perfettamente falso, della storia della letteratura. Un prestanome? Diciamo un prestafaccia. (E ora leggiamo il libro, ammesso che sia un libro) “.

  5. marisasalabelle ha detto:

    Non ti rammaricare, acabarra, Maurizio non ha raggiunto una grande notorietà, troppo particolare, troppo di nicchia, e inoltre troppo timido e riservato. Il suo è un genere particolare, ironico, surreale, che può piacere molto o non piacere affatto. Immagino che tu mi abbia inviato questo brano dopo aver letto le deliziose recensioni fisiognomiche…

  6. acabarra59 ha detto:

    Sì, credo che il problema sia quello, “ that’s the question “. “ Giovedì 17 aprile 2003 – « Fascismo? » « Faccismo… ho detto faccismo… ». “.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...