Spetta’olo

Così, la prestigiosa Lonely Planet inserisce Pistoia tra le dieci città da visitare nel mondo… Chi l’avrebbe detto… Quando ci sono venuta a stare, nel 1965, avevo appena dieci anni. Conoscevo poche città, allora: conoscevo Cagliari, conoscevo Firenze. In confronto, Pistoia mi sembrò scialba, grigia, anonima. Poche persone passeggiavano per strada. Poche vetrine richiamavano lo sguardo, pochi bar e ristoranti erano aperti. La sera, alle otto, tutto era sprangato, deserto, la gente si chiudeva in casa, cenava presto, andava a letto con le galline.

Sapevo che c’erano alcune cose importanti: il pulpito della chiesa di Sant’Andrea, la cupola della Madonna dell’Umiltà, il fregio dell’Ospedale del Ceppo. E sapevo anche che Piazza del Duomo era “una delle più belle piazze d’Italia”. Ma sbaglio, o questa frase vale per moltissime piazze in Italia?

Per molto tempo ho considerato Pistoia una città insignificante, soprattutto se paragonata alle altre città toscane, Firenze, Lucca, Pisa, Siena. Quelle sì, hanno delle piazze meravigliose e vantano capolavori di fronte ai quali la cupola, il fregio e il pulpito di Pistoia sono meno che zero. Poi, col passare degli anni, saranno stati i restauri che hanno fatto emergere la bellezza di certi angoli del centro storico, saranno state le generazioni più giovani, che hanno iniziato ad affollare strade e piazze, sarò io che divento vecchia, ho imparato ad apprezzare questa città che è luogo comune definire rustica, aspra, scontrosa.

Negli ultimi anni scolastici avevo preso l’abitudine di proiettare ai miei alunni di terza alcune slide delle principali chiese cittadine, per mostrare loro le caratteristiche del romanico pistoiese, con facciate in marmo bicolore e il tipico motivo a losanga.

«Spetta’olo!» commentò una volta Niki, uno dei più indolenti animali scolastici che abbia avuto per le mani, riscuotendosi dal suo abituale torpore. Spetta’olo,  Sant’Andrea, San Bartolomeo in Pantano, San Giovanni Fuorcivitas, la Madonna dell’Umiltà, L’Ospedale del Ceppo, spetta’olo Piazza del Duomo, una delle più belle d’Italia.

Informazioni su marisasalabelle

Sono nata a Cagliari il 22 aprile 1955. Vivo a Pistoia. Insegno. Mi piace leggere e scrivere.
Questa voce è stata pubblicata in diario e contrassegnata con , , , , , , . Contrassegna il permalink.

2 risposte a Spetta’olo

  1. corvobianco213 ha detto:

    Allora anche l’alunni che un ni daresti du vaini lasciano r’segno!!! Spetta’olo!!!
    Mi verrebbe da dì anche “boia deh”, ma un’è pistoiese…

  2. marisasalabelle ha detto:

    Questo è livornese, corvo! grave errore! 😉

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...