È bello entrare in una libreria e vedere esposto il proprio libro: in bella mostra sopra un tavolo, impilato in più copie a formare una piccola torre, eccezionalmente in vetrina… è un’emozione che ho provato, una vera libidine. Ma se non hai scritto Harry Potter o La verità sul caso Harry Quebert sai già che la tua opera nel giro di qualche settimana dovrà lasciare le postazioni più ambite per andare a rifugiarsi nello scaffale, dal quale un giorno scomparirà del tutto. Hai voglia a dirti «vuol dire che hanno venduto tutte le copie che avevano»: sai benissimo che non è così. Sai che il tuo amato romanzo, il più grande capolavoro della letteratura mondiale dopo la Divina Commedia, è stato soppiantato da uscite più recenti e ben più allettanti.
Solo alcune librerie di Pistoia che mi vogliono bene continuano a tenere in vista qualche copia dell’Efisia, giusto per non farmi andare in depressione. E pur sapendo bene tutto ciò, ogni volta che mi trovo in un’altra città ed entro in libreria, dopo aver passato in rassegna le novità mi dirigo verso gli scaffali contrassegnati dall’indicazione “Narrativa italiana”, vado alla lettera S e controllo: niente da fare, le mie ricerche risultano sempre infruttuose. Così è con grande stupore che, alla Feltrinelli di Via Cerretani, a Firenze, vedo occhieggiare un dorso verde tra Sacks e Salinger, aguzzo lo sguardo, leggo nome e titolo, incredibile, è lei, l’Efisia… è ancora viva, dunque, resiste! Coraggio, Efisia, le sussurro, e continuo il mio giro tra gli scaffali, controllando la presenza di altri scrittori che, fondatamente o meno, considero potenziali rivali nel cuore dei lettori. Tizio, per esempio, ha venduto più di me, com’è possibile? E Caio, che per un pelo mi ha soffiato quel premio cui ambivo…
Terminato il mio giro, rieccomi nei pressi della lettera S: c’è una ragazza davanti allo scaffale. Proprio all’altezza dei suoi occhi c’è il mio libro: come fa a non vederlo? Le mando un messaggio subliminale: «Ti piacciono le belle storie? Vuoi far conoscenza con un personaggio indimenticabile? Ecco il romanzo che fa per te. Presto! Compralo! Non lasciartelo scappare!»
Sei troppo forte! 😍