Savoir faire

Accompagno la mamma a sbrigare alcune incombenze necessarie quanto spiacevoli. C’è da sentire cosa ne sarà dell’appartamento in cui vive e di cui è proprietaria per metà: gli altri eredi devono rinunciare per non crearle dei problemi?

«Ma no, la signora con la sua parte di eredità sarà titolare della maggior parte dell’appartamento e inoltre ci vive… Non occorre una rinuncia, perché poi, quando muore la signora, gli eredi saranno gli stessi, non è così?»

C’è da pagare la fattura del funerale. L’impiegato incassa l’assegno, stampa la ricevuta e poi:

«E poi, signora, le consiglierei di iscriversi alla Misericordia. Così, quando morirà anche lei…»

Infine andiamo dal marmista. Il quale ci propone uno sconto se ci facciamo fare due lapidi invece di una:

«Così, signora, quando muore anche lei ce l’ha già pronta!»

Informazioni su marisasalabelle

Sono nata a Cagliari il 22 aprile 1955. Vivo a Pistoia. Insegno. Mi piace leggere e scrivere.
Questa voce è stata pubblicata in diario e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.

2 risposte a Savoir faire

  1. tramedipensieri ha detto:

    Eh…bisogna essere “previ-denti” 😀
    (incrociando le dita, anzi i “diti”)

  2. marisasalabelle ha detto:

    Sì, ma… si poteva dire con più tatto, no?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...