Al colloquio, i ragazzi si sono presentati al meglio di sé. In jeans o pantaloni eleganti, scarpe da ginnastica o mocassini, camicia bianca o blu, alcuno in giacca, alcuni perfino in cravatta. Belli, perché i giovani sono belli e perché i miei ragazzi sono bellissimi, alcuni disinvolti, sicuri di sé, altri timidi, un po’ impacciati.
L’esame di Stato è rimasto uno dei pochi riti di passaggio per i giovani d’oggi. Al di là di ogni considerazione sulla sua utilità, sulla sua struttura, sulle modalità di svolgimento… rimane un momento importante per i ragazzi e per noi che li abbiamo seguiti in questi anni. E loro lo percepiscono, e si presentano nella loro veste migliore, intimiditi dall’atmosfera, desiderosi di fare bella figura. All’esame ci sono sempre delle sorprese e a volte capita che il ragazzetto che ha rischiato di non essere nemmeno ammesso impressioni favorevolmente la commissione mostrandosi preparato, sicuro, garbato.
Non come ho sentito dire che succede in altre scuole, dove i ragazzi non hanno rispetto dei loro insegnanti, della commissione esaminatrice e in definitiva nemmeno di se stessi, e si presentano con addosso una canottiera slabbrata e i calzoncini da calcio, o addirittura ostentano un costume da bagno, e portano tesine in cui mettono in ridicolo i loro insegnanti e si rifiutano addirittura di rispondere alle domande. No, menomale che questo da noi non capita!
Marisa Salabelle
-
Articoli Recenti
Commenti recenti
wwayne su Missione compiuta marisasalabelle su Missione compiuta wwayne su Missione compiuta marisasalabelle su Missione compiuta wwayne su Missione compiuta Archivi
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
Categorie
Meta
Annunci
Ha bisogno che i suoi quattro lettori le diano il consenso per ciò che ha fatto?Ah no, già, quello non lo ha detto: 15 minuti di progetto interessante, 3 materie(quelle di indirizzo) esposte egregiamente, 2 con qualche difficoltà e sì una, la sua, con pietà.Voto 11/30. Mi ricorda il voto che mi ha dato in pagella? mi sembra fosse 9. Errore suo nel darlo, o colpa del costume all’esame?Classe 1955 mi pare di aver letto, 1996 la mia, cara prof. Mi creda, ho pianto, non immagina la tristezza: ho visto tornarle il sorriso solo dopo essersi presa la sua vendetta. Davvero si nutre di questo? E io che mi accontento di una birra con gli amici :S. Qualche insegnante è stato messo in ridicolo? Raccontando cose vere?Sul serio? Avanti, la smetta di cercare approvazione qui, con quest’ ironia spicciola, esistono i tribunale, le istituzioni funzionano, perchè non mi denuncia per inguria?E’ un obbligo morale secondo me. Deve dare il giusto esempio, qualcuno potrebbe fraintendere. Mi creda, mi sarei offeso se non avessi fatto nulla, se mi fossi prestato, come altri, a calpestare la mia dignità, per una manciata di crediti. Lo so, è difficile ammettere i propri errori, oggi io ci voglio provare: credevo di aver calcolato tutto, meticolosamente, e invece tocca guardare i miei genitori, impotenti, che cercano di consolarmi, di offrirmi il loro aiuto. “Possiamo pagarlo l’avvocato, tranquillo”. “Non vi preoccupate, non ce n’è bisogno” Ricordo, prima che finisse la scuola, quando era entusiasta e ansiosa di assistere allo “show”(lo definì lei così) che programmavo per l’esame. Non si aspettava che avrei fatto notare anche le sue di mancanze? Credeva di essere la migliore? Lontano da quegli educatori che persino lei guarda con sospetto. Prof. l’ho sempre considerata un’ottima insegnante, ci mette passione in quello che fa e cerca di infondercela. Inoltre… spicca nel suo campo(blog di successo, ahah sì, faccio anche io dell’ironia). Il suo problema è l’orgoglio, non sa metterlo da parte e oggi, come previsto, ha dimostrato quanto io sia superiore a lei, e quanto per lei sia difficile ammetterlo.
Si dice che l’uomo non riesca a guardare aldilà del proprio naso, bhè io non so quali strade mi possa precludere questo 60/100, quello che so invece, è che almeno uno dei due riuscirà a godersi un’ottima estate. Non poteva essere altrimenti.
Non avevo mai sentito di studenti che si presentano con un abbigliamento volutamente inadeguato all’esame di stato. Anzi, sia alla mia maturità che agli esami universitari ho sempre notato che i miei compagni curavano molto questo aspetto, consapevoli del fatto che il linguaggio del corpo aveva un suo peso.
L’unica volta in cui ho notato un atteggiamento diverso è stato il giorno della mia prima laurea: un candidato che doveva discutere la tesi prima di me si presentò con barba lunghissima e vestito da clochard. Dato che si laureò con un voto molto basso, ipotizzo che lui abbia pensato: “Non andrò neanche vicino ad un voto decente, quindi chi se ne frega di arrivare vestito bene.” Tuttavia, io credo che nella sua situazione mi sarei vestito bene comunque, dato che, come ha sottolineato anche Lei, lo si fa per rispetto e non solo perché conviene farlo.