Quest’anno a fare gli esami mi hanno mandata a Prato, in un Istituto tecnico dove ci sono due quinte di Geometri. Questo è l’ultimo anno in cui si diplomano geometri, in Italia. L’Istituto per Geometri infatti non esiste più, è diventato un indirizzo dell’Istituto tecnico industriale: indirizzo “costruzioni ambiente e territorio”. Si tratta di un effetto della riforma Gelmini, ma a quanto si dice era una cosa che da tempo si doveva fare, perché in Europa la figura del geometra non esiste, è un’anomalia tutta italiana. Perciò, d’ora in avanti anche in Italia il geometra sparirà… d’ora in avanti, ovvero tra una cinquantina d’anni, quando andranno in pensione questi ragazzi che si accingono a sostenere l’esame di stato nel 2014.
La riunione della commissione si svolge in un clima da fine del mondo: il declassamento da Istituto con una sua precisa fisionomia e un suo prestigio (il geometra, in Italia, come il ragioniere, è stata una figura di un certo peso, per molti anni) a semplice indirizzo dell’Istituto tecnico non ha giovato a questa specializzazione, che raccoglie poche iscrizioni; inoltre, nel passaggio, alcune materie sono state ridimensionate o sostituite, perciò per molti docenti il futuro è incerto, alcuni dovranno trasferirsi, altri rischiano di perdere posto, i più fortunati andranno in pensione, la maggior parte comunque dovrà adeguarsi alle nuove esigenze, che comportano anche un rinnovamento dei programmi e dei metodi di insegnamento. E come ben sappiamo, non c’è classe più conservatrice della classe docente…
Marisa Salabelle
-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
Categorie
Meta
Io sono il frutto di una anomalia? Sobbbb 😦
sei geometra?
Ciao.
Ho chiuso Capitolo 11.
Grazie per aver fatto qualche passo di questo lungo cammino con me.
Donatella
È stato un piacere… e mi dispiace che tu lasci!